Quote:Credo che indubbiamente le variazioni sul Lied TROCKNE BLUMEN di Schubert siano un brano dal valore assoluto , segue poi nell'ordine delle mie preferenze la meravigliosa e poco eseguita Serenata in re magg di Beethoven , se il flautista è all'altezza ci sono poi la sonata di Franck e la sonata n2 di Prokovieff .
Di sicuro fascino la sonata di Poluenc, a me non piace Undine di Reinicke, mentre in un concerto , magari come Bis mi piace suonare la sonata di Donizzetti .
Di assoluta bellezza sono poi le sonate di Bach destinate al cembalo , ma realizzabili bene col pianoforte
.Ci sono poi le 6 sonate di Mozart, alcune conservano dei momenti molto belli ,ma non tutte sono bellisssime , ultimamente invece va di moda suonare col flauto le sonate di mozart destinate al violino , e devo dire che funzionano .
In effetti le sonate per violino , cosiddette, di Haydn sono indifferentemete destianate anche al flauto , prassi dell'epoca applicabile anche ai 6 stucke dello setesso autore scritti per organo a orologio , ma poi eseguiti oggi da fllutisti di fama , in duo col pianoforte.-
Se poi si vuol suonare qualcosa che nessuno suona , c'è il gran duo di Czerny , la sonata di Hummel , la sonata di kreutzer ma vedete voi .....
Io alla fine preferisco il duo col Violino o il Violoncello.
Le variazioni di Schubert in effetti sono veramente stupende, e anche molto difficili, anzi tutti dicono che sia il pezzo più difficile per pianoforte tra quelli per flauto e pianoforte!
Tra l'altro per flauto non ci sono numerosi pezzi romantici, appunto Undine di Reinecke (e il concerto di Reinecke per flauto e orchestra), la sonata di Franck (che però è soprattutto per violino) la fantasia di Fauré, la suite di Widor e poco altro...perciò le variazioni sono veramente importanti.
Undine in effetti non è uno spettacolo...atmosfera sempre molto cupa e un po' pedante secondo me...oltretutto è scritto proprio male per pianoforte, di una scomodità unica! ed è assurdo visto che Reinecke era un pianista!
I flautisti hanno invece moltissima letteratura del 1900!! direi innumerevole!
per esempio, oltre alla famosissima sonata in Re di Prokofiev, c'è la Ballata di Martin che è molto bella (e incasinata), la sonata di Hindemith, alcuni pezzi di Ibert, Il merlo nero di Massiaen, poi di Casella per esempio alcuni pezzi bellissimi (Barcarola e scherzo, o ancora più famoso Siciliana e burlesca), Chant de Linos di Jolivet (che è incredibilmente difficile), una Sonatina di Dutilleux, una di Sancan, una di Gieseking, una di Martinu e tante cose per flauto solo.
Per il repertorio classico, come dici tu Rami sono bellissime le sonate di Bach. Tra l'altro se ricordo bene sono 7, di cui alcune sue, e altre attribuite a lui ma probabilmente di J. Christian! (e sono interessanti anche queste!).
La sonata di Donizetti è veramente divertente!!
Mi dici qualcosa invece sul gran duo di Czerny che non conosco?