ciao a_cor_dato, il prezzo è stato ragionevole secondo la mia opinione, non ho problemi a dirlo....2400 euro con il trasporto (270 km di distanza da casa, secondo piano).
Considerate che i verticali che questo signore restaura sono in genere oggetto di permute o regali, quindi entrano in laboratorio a costo zero...strumenti che vengono riparati solo "se val la pena" ....poco prima che andassi io per esempio aveva dato via un kaps e un bechstein....interessanti anche i coda restaurati, purtroppo in casa io non ho spazio per ora....
Questa scelta è maturata dopo due mesi di ricerca in prov. di Milano dove abito e dove il mercato dell'usato è a mio avviso molto deludente: pensate che per 2200 euro mi sono visto proporre un Bachmann (si scrive cosi?) 114 usato che (senza offesa) non voglio nemmeno accostare a questo strumento, per non parlare di altre cineserie obrobriose e dissestate presenti nei vari negozi che non voglio nemmeno nominare, gli stessi che negli anni 60 hanno introdotto nel nord italia i rifiuti degli altri paesi....purtroppo i rivenditori di oggi vendono ciò che risulta più semplice vendere....Milano poi è un caso disperato quando si vuole stare su un usato economico - non dico in generale sia chiaro....
a proprosito di Milano e provincia, io sarei felice se qualcuno di voi più esperto di me potesse consigliarmi in zona un buon tecnico accordatore, mi servirebbe per rifinire l'accordatura dopo viaggio e assestamento, qualora ce ne fosse bisogno.
Per quanto riguarda i martelli non ricordo proprio di che casa
siano, però ho potuto notare un lavoro accurato di intonazione...ho fatto delle ricerche in rete prima di andare a visionare il piano per capire quale tipo di martelli potesse montare questo modello in origine e ho trovato una immagine significativa:

questi sono con buona probabilità i martelli originali dello strumento in questione, per cui chiedo a chi ha buon occhio di fare un confronto visuale con le immagini attuali e esprimere una opinione.
A_cor_dato, ho comunque girato la tua domanda a chi mi ha venduto il piano e quando mi risponderà ti farò sapere. Devo dire che mi ha raccontato tutto di quella meccanica ma ero un pò preso da altre cose mentre mi parlava, affascinato da quella piccola bottega....sono stato li quasi un giorno intero ...e quante cose ho imparato!!!
Il suono è ricco con un buon contenuto armonico, pari al nuovo direi, comunque non eccessivamente pungente, sempre rotondo e cantabile anche nei bassi robusti.....a livello dinamico molto equilibrato per tutta l'estensione...mi è piaciuto parecchio, rispecchia il mio gusto...è gradevole...
l'accordatura è stabile, per stabile intendo che il suono non va a calare o crescere con lo smorzamento naturale della vibrazione...sempre sostenuto insomma... (ma come si fa a spiegare un suono? Credo che il suono sia principalmente una percezione...bisognerebbe sentirlo, ma tutti avremmo comunque idee differenti).
Quel che posso affermare con certezza è di non aver sentito nessuna vibrazione anomala....dovuta a difetti di struttura.
La trasmissione meccanica sembra precisa e conferisce ai tasti un giusto peso, con un buon "mezzo tasto"...la tastiera è ben calibrata su tutta l'estensione...mi è parso quindi un buon lavoro tecnico.
Forse il mobile non è il massimo del pregio ed è un 85 note
però poverino suona bene, pare che abbia un tavola armonica pregevole in abete rosso della val di Fiemme, questo è quanto mi è stato venduto, ovviamente non sono in grado di riconoscere i legni...considerazioni ulteriori sulla tenuta dell'accordatura non posso farne, si vedrà nel tempo....ma non credo che ci saranno dei problemi, mi sono basato molto sulla fiducia che mi ha ispirato il riparatore e sul suono...aspetti entrambi non trascurabili....
io aspetto da voi tanti commenti....