Zabrina wrote on 28. Feb 2018 at 23:04:
Mmm...

parlando di mordenti, come nell'esempio tuo (tra l'altro sto proprio studiando il primo movimento della 545), la tua soluzione non mi quadra tantissimo. Tu dici: a mani separate ed a velocità finale

... e quando poi devi metter a due mani? La mano del mordente avrà pur imparato il movimento in velocità, ma poi si deve incastrare perfettamente dal punto di vista ritmico con l'altra mano... ergo: bisogna rallentare di nuovo a tal punto che comunque il movimento non sarà più lo stesso.
Sì, ovviamente generalizzare un caso particolare non è sempre il massimo: ci sono mille eccezioni!
Almeno nel mio caso, sono riuscito a mantenere "artificiosamente" il movimento veloce anche suonando lentamente, in modo da sincronizzare il tutto, o almeno ho avuto questa impressione.
C'è da dire che il brano lo conoscevo già e anche il mordente, solo che era impreciso e sporco, cose che comprensibilmente mi infastidivano.
Aggiungerei che ora il famoso "tuffetto" è diventato meno evidente, ma c'è.
Una persona con una mano diversa forse usando lo stesso metodo avrebbe trovato un movimento diverso ma efficace per il caso suo. O forse io sono stato solo fortunato del fatto che la mia mano abbia trovato quel movimento, poteva non succedere... qui la mia inesperienza mi impedisce di tirare conclusioni e come dici tu, aspetterei (e con curiosità) il giudizio di altri.
Però se hai difficoltà su dettagli come questo, di poche note, tentar (o testar

) non nuoce.
A proposito, hai problemi sugli arpeggi della sinistra alla battuta 11? Quelli a loro tempo li imparai benino, ma ho avuto problemi ora reimparando il pezzo. La soluzione è stata quella di suonare le note insieme (4 accordi invece di 4 arpeggi), mentre la dx suonava normalmente.
Ora anche io sto leggicchiando (non c'è mai tempo, forse lo finirò tra un anno!) il Chang e noto che propone metodi simili, ma più affinati; ha ragione dicendo che simili trucchetti sono continuamente inventati da chi studia.
Un altro trucchetto, che mi insegnò il mio maestro, è quello di suonare con una mano e cantare a voce la parte dell'altra (in genere è più facile cantare la destra). Non ricordo se me lo disse per farmi migliorare l'apprendimento tecnico del pezzo o della memoria. Nella K545 questo si può fare in molte parti, ad esempio le prime 4 battute hanno la parte dx cantabile, e nelle successive 6 si può provare a cantare la sinistra (anche se in questo caso particolare, cantare la sx forse non ha molto senso).