mario4320 wrote on 13. Oct 2017 at 15:16:
Qualcuno mi sa suggerire un buon metodo, in particolare, per imparare la parte da eseguire "con bravura"?
Gent.mo, mi spiace nessun sia accorso in tuo aiuto

Onestamente non so se e quanto sia possibile "codificare"
ciò

Certo il palesamento di un vero didatta potrebbe fornire una o più chiavi.
Lo studio in oggetto non è mai stato tra i miei preferiti!
Ricordo che lo studiavo con scarso interesse da sbarbatello

Riguardo il passo "
con bravura" oggi per curiosità mi son messo all'istrumento, e mi sovvenne una modalità di esercizio che facevo da studentello:
Niente di eclatante, chiaro.
Però, se la memoria non m'inganna, trovavo un certo beneficio ad operar in siffatta maniera. Certo a volte la "
bravura" veniva meno

Anche se non son mai stato convinto che "variare" il testo sia una panacea, in qualche caso potrebbe anche aiutar.
Ma il tutto preso, come dicono gli eruditi, "
con beneficio d'inventario".
Nell'attesa che una qualche anima buona possa venir in tuo aiuto, mi piacerebbe sapere (anche se posso immaginarlo!) che tipo di difficoltà incontri in codesto passo "
con bravura".
Cordiali saluti