Zabrina wrote on 05. Sep 2018 at 21:05:
caraciaccabumbum wrote on 05. Sep 2018 at 13:07:
nonostante la notorietà della scuola vitaliana, alcune cose non le condivido, come ... ... l'articolazione delle dita
Ciao caraciaccabumbum!
Potresti spiegarti meglio?

Cos'è nello specifico che non condividi riguardo all'articolazione? Qual è il tuo modo di intendere l'attività delle dita? Quelle, in un modo o nell'altro, si devono pur muovere. Se hai voglia, sarebbe interessante se tu specificassi la differenza con il tuo modo di concepire l'articolazione.
A presto
Innanzitutto grazie a te che hai condiviso questi files molto importanti .
La mia critica era proprio rivolta all'articolazione (non ho letto le 5 pagine del forum sull'articolazione

lo farò sicuramente) che, inteso come ho sempre capito e da come sempre mi ha fatto capire un insegnante di scuola vitaliana che ho avuto per 4 anni ( allievo di Carlo Bruno , da quanto mi ha riferito

e ci credo) è quel movimento che praticamente intendiamo tutti , ovvero un movimento di estensione e un movimento di flessione, citato anche da Vitale in persona, ovvero , detto brevemente , l'articolazione, per me e da quanto ho capito leggendo tanti libri, è la seguente
https://www.youtube.com/watch?v=k6ig9oexG4c . Se le cose non stanno così , mi auguro che lo diciate subito, specialmente in vista dei files del Maestro che ora sono in nostro possesso

Detto ciò, le mie critiche sono rivolte proprio a questo gesto , in quanto lo ritengo al 70% inutile, in vista della mia esperienza.
Da un maestro di scuola vitaliana,che mi ha fatto fare anni di questi esercizi , e sulle "articolazioni fisiologiche" propugnate anche dal M Tiziano Poli che voi sapete

, e sugli esercizi 4 dita del Brugnoli e 5 dita del Vitale, e una visiona tecnica della musica basata sempre su questi principi, ovvero , come diceva sempre il mio prof, "tutto un gioco di dita dev'essere ", (fortunatamente non mancavano discussioni musicali

), caratteristici erano gli episodi quando andavo al suo studio , dove tiene un bel coda con una tastiera bella solida e robusta , di non facile passaggio se non ci si mette il peso giusto

infatti , su quel pianoforte riuscivo a fare ben poco , e la causa era proprio dell'impostazione che il mio professore vitaliano mi dava, ovvero un'impostazione basata interamente sul gioco di dita, e il braccio veniva nominato solo nelle cadute, ovvero solo in esercizi (secondo lui

)
Passono gli anni, entro in conservatorio, e miracolo capito con un maestro di ascendenza Russa

l'utilizzo del peso è la prima componente del suo appropccio

ritorno allo studio del mio caro prof, e, venuto a conoscenza di questo appropccio diverso (che tra l'altro criticava anche

), mi sentii, e, miracolo, il suo pianoforte mi suonava come uno dei tanti
Dove vuole arrivare, vi starete chiedendo ? Oppure l'avete già capito , visto che l'argomento articolazione è già stato battuto

Non voglio farne una discussione fra scuola russa e scuola vitaliana , anche perchè sarebbe sbagliata e contorta sotto 3 aspetti :
1) aspetto storico (nella russia comunista escono solo i migliori,e ci sono sicuramente russi scarsini

)
2)aspetto tecnico (l'utilizzo del peso non è sicuramente escluso nella scuola napoletana (anche se sarebbe interessante tendere delle differenze fra Scaramuzza e l'approccio Brugnoli - VItale)
3)aspetto etico ( è semplicemente stupido

Ma, andando al nocciolo, visto che, secondo me, la validità ( e quindi una conseguente critica) di un metodo , consiste, nei risultati che fà conseguire a uno studente "normale" ovvero non particolarmente talentuoso come me

e fidatevi che non sono Gesu cristo sceso in terra, ma semplicemente uno che ha fatto enormi passi da giganti con questo approccio diverso

enuncio la mia critica all'articolazione ovvero :
Non ce n'è assolutamente bisogno, in quanto, nel momento dell'esecuzione, non esiste solo il peso delle dita, che sono parti terminali di una catena,ma il peso di tutto il corpo con relativa coordinazione.
Dobbiamo sempre allenare i muscoli a due tipi di tecnica: alla tecnica del peso ed alla tecnica della percussione." (Maestro Vincenzo Vitale - Seminario di Tecnica pianistica: parte 16 - Note tenute)
CARO vitale , cosa intendi con tecnica della percussione ? e voi che intendete?